20.04°C

Fort Dauphin

Posizione & regione

Madagascar, la grande isola, è stata da sempre la meta preferita dei turisti in cerca di avventura.
 
Il melting pot di popoli provenienti da Africa, Penisola Arabica, India, Estremo Oriente vi farà conoscere il cuore di una civiltà unica, il cui caldo senso dell’ ospitalità, nonostante la grande povertà di una parte della popolazione, non può lasciare nessuno indifferente. Il paese, dotato di ricchezze sorprendenti é rimasto orfano della madre Africa per milioni di anni durante i quali Madagascar ha seguito un’evoluzione naturale, al di fuori degli schemi, lasciando tutte le forme di vita prosperare in modo insolito.
Fort Dauphin in Madagascar
Libanona, Fort-Dauphin, Madagascar
I pescatori di Fort Dauphin
Rocce a Fort Dauphin
Vista dal Pic Saint Louis

L'Oceano Indiano

Le coste di Fort Dauphin offrono un susseguirsi di promontori frastagliati collegati da vaste baie sabbiose. Qui, ai piedi del massiccio dell’ Anosienne le onde del mare spinte dagli Alisei (Tsiukafaratra), che hanno percorso migliaia di chilometri senza incontrare nessun ostacolo si infrangono con tutta la loro potenza contro le rocce offrendo uno spettacolo di incomparabile bellezza. Nelle baie protette l'oceano si svela gli amanti della scoperta subacquea.

Durante l'inverno australe, a inizio settembre, le megattere si riposano insieme ai loro piccoli vicino alla costa e Il balletto di questi enormi cetacei é uno spettacolo veramente unico.

Libanona, Fort Dauphin
L'Oceano Indiano in Fort Dauphin

Descrizione geografica

Alcune cime della catena montuosa Anosienne, si avvicinanano ai duemila metri, e separano il sud-est dell'isola in due regioni distinte. La parte orientale, dotata di una vegetazione tropicale lussureggiante, scende rapidamente verso il mare. Le abbondanti piogge alimentano numerosissimi corsi d’acqua che prima di raggiungere l'oceano danno origine ad una intricata rete di canali, laghi e paludi da scoprire a bordo delle tradizionali piroghe.
 
Il lato occidentale, è molto più arido e si allunga lentamente verso le grandi pianure del paese Antandroy, dove é possibile incontrare in vaste distese di natura incontaminata, una flora e una fauna uniche al mondo.
 
Il Parco Nazionale di Andohela copre una vasta area della catena montuosa Anosienne, permettendo agli amanti delle passeggiate di esplorare le meravigliose foreste primarie che ancora ricoprono alcune parti del paese.
Sud Madagascar

La gente del Sud

Separati dalle montagne, due grandi gruppi etnici abitano l'estremo sud-est della Grande Isola:
 
Gli Antanosy sono sedentari e si dedicano alla coltivazione del riso, della frutta, e alla pesca delle aragoste.
 
Gli Antandroy costretti ad una vita difficile a causa delle frequenti siccità, si dedicano invece, nei grandi spazi pianeggianti all’allevamento degli zebu. I loro villaggi sono a volte difficili da raggiungere situati nel fondo di baie lontane dal mondo o negli angoli nascosti di Shane.
 
Entrambi i gruppi etnici anche se divisi da notevoli diferrenze tradizionali riservano agli stranieri in visita nel paese una accoglienza calorosa ed indimenticabile.
La gente del Sud Madagascar
La gente del Sud Madagascar
La gente del Sud Madagascar
La gente del Sud Madagascar

Parchi e Riserve

La regione del Sud-Est del Madagascar, offre un’ampia scelta di parchi nazionali e riserve naturali private ricchi di differenti specie di flora e fauna

Il Parco Nazionale Andohela

Il più grande, il più bello e il più selvaggio é il Parco Nazionale di Andohela accessibile da tre siti differenti. Ne troverete la descrizioni sulle vostre guide turistiche. Il mio sito preferito è Tsmilahy a 2 ore di auto da Fort Dauphin: ricco di Baobab, Euforbia, linee di Pachypodiums. Il percorso di 2 ore permette di fare una facile passeggiata nel parco. Nel centro di questa foresta di transizione si trova un lungo un canyon di arenaria rosa al cui termine si trova una bellissima piscina naturale.

Parco Nazionale Andohela
Parco Nazionale Andohela
Parco Nazionale Andohela
Parco Nazionale Andohela
Parco Nazionale di Cap Ste Marie

Molto più distante circa 7 / 8 ore da Fort Dauphin, é situato il più piccolo parco nazionale quello di St Marie ,nel territorio Androy o del paese delle spine. Il parco è un campione di "bonsai" alberi che sono rimasti di dimensioni molto ridotte a causa dei forti venti che soffiano sul promontorio dell' estremo sud del Madagascar durante tutto l'anno.

Si qui puo osservare la famosa tartaruga Radiata che attraversa spesso le strade del parco. Dal promontorio dove si trova il faro del Capo S. Maria.

Si puo inoltre ammirare il punto d'incontro delle acque dell' Oceano Indiano e del Canale di Mozambico. Ai più curiosi, una bella di passeggiata di circa 3h farà scoprire la grotta del Capo o dei Portoghesi arrivati dal mare 250 anni fa...

La riserva privata Nahampohana

Ex stazione agricola dei coloni francesi attiva durante mezzo secolo, la riserva di Nahampohana possiede magnifici alberi e piante di ogni specie: alberi di cannella, chiodi di garofano, ciliegie in Brasile e qui i curiosi potranno scoprire nuove specie botaniche, grazie alle visite guidate della riserva accompagnate da personale malgascio simpatico e competente.

È inoltre possibile avvicinarsi quasi a toccarli, alle tre specie di lemuri catta sud maki, Gyps o sifaka, lemure ballerino. Tartarughe, coccodrilli e camaleonti sono anche presenti nella riserva.
Sifaka Verreaux a Nahampohana
Tartaruga radiata a Nahampohana
Maki catta per riservare Nahampohana
Guaiave a Nahampohana
Rana a Nahampohana

La Riserva Privata di Berenty

Rinomata a livello internazionale, è situata a 3:30 h di macchina da Fort Dauphin (solo andata). Per arrivarci, è necessario noleggiare un fuoristrada disponobile presso la SHTM (società alberghiere e turistiche del Madagascar) che gestisce anche la riserva.